Se le pareti dei macelli fossero di vetro, tutti sarebbero vegetariani...

Visualizzazione post con etichetta Dolci vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci vegan. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2015

COME SOSTITUIRE LE UOVA


LE UOVA SI POSSONO SOSTITUIRE ANCHE CON UN CUCCHIAIO DI OLIO D'OLIVA PER OGNI UOVO TOLTO!!! LE TORTE VENGONO SOFFICISSIME UGUALE!

...per agevolare le persone che 'sono poco pratiche con i vari semi e semini Emoticon smile "possiamo anche dire che:
"1 uovo può essere sostituito con:
1) ......2 cucchiai di latte di soia in polvere mescolato con 2 cucchiai di acqua (1 cucchiaio da minestra corrisponde a circa 10 grammi),
2) oppure............. 2 cucchiai di fecola di patate, 
3) oppure............. 2 cucchiai di amido di mais (maizena),
4) oppure......... ½ banana matura (nei dolci);
5) oppure........ ¼ di tazza di yogurt di soia (circa 40 grammi),
6) oppure......... 2 cucchiai di tofu tritato (in questo caso il tofu, se in panetto, va frullato con il liquido della ricetta, se è vellutato aggiunto all’impasto),
7) oppure......... 2 cucchiai di farina di ceci;
8) oppure............. ¼ di tazza di mela grattugiata (circa 40 grammi),
9) oppure................... 1 cucchiaio di aceto di mele (è indicato soprattutto nelle preparazioni dove è presente del cioccolato),
10) oppure........ una miscela di semi di lino polverizzati finemente con l’aiuto di un mixer insieme a 3 cucchiai di acqua. (Questa miscela ha un sapore non neutro ed influenza la ricetta: si adatta bene, però, alle farine integrali, e alle preparazioni con del cacao ma non agli impasti dall’aroma delicato),
11) oppure.......... prodotti sostitutivi come “No Egg”: una miscela che comprende amido e farina di tapioca e che si trova in vendita anche in Italia
Vegolosi.it - Leggi su:  QUI
"

RICETTE VEGAN: COME SOSTITUIRE LE UOVA: qui
PER IL PDF: qui

lunedì 18 marzo 2013

Nuova ricetta di dolce vegan (senza uova) + PANE FATTO IN CASA!. Dessert dolce-biscotto al cioccolato senza uova (ricetta a metà tra un salame di cioccolata vegan e un tiramisù vegan).


Nuova ricetta di dolce vegan (senza uova): dessert dolce-biscotto al cioccolato senza uova (ricetta a metà tra un salame di cioccolata vegan e un tiramisù vegan).


 ...ecco, questi biscotti sono croccantissimi... e sono senza uova!!! (però hanno una piccola percentuale di latte e quindi cerco di evitare: meglio andare a prenderli al Natura Sì).


Per il compleanno del mio papi, di frettissima come sempre perché devo cercare di garantire ai miei 5 animali che ho salvato la migliore vita possibile e il maggior numero di ore all’aria aperta, domenica ho preso con me, in una sporta, mentre andavo a casa del mio papi, questi ingredienti:

  • una panna da cucina (di soia);
  • una 'nutella' vegetale (presa al Natura Sì);
  • una confezione di biscotti secchi ESSELUNGA (senza uova: quindi senza crudeltà, senza colesterolo, con meno grassi... e anche più buoni perchè più croccanti!!!).


Quando sono arrivata a casa del mio papi ci siamo divisi i compiti: mentre lui calava la pasta (…che poi l’abbiamo condita con un sughetto pomodoro, piselli e carote! …adoro le carote…),
io mi sono messa a fare il dolce.

In un piatto ho versato la panna e due cucchiai di nutella vegetale. Ho mescolato tutto per bene per vari minuti (finché il colore non è diventato cioccolato). Quindi ho preso i biscotti e, con l’aiuto di due cucchiai, li ho calati uno ad uno nel piatto e girati nella crema che avevo ottenuto con panna e cioccolata, poi li ho messi in un recipiente di vetro per alimenti (con coperchio per poterlo poi mettere in frigo).
  
(facoltativo: A metà tra uno strato e l’altro di biscotti ho messo un po’ di polvere di cocco).

Volendo, si può mettere in frigo per una ventina di minuti prima di servire.

DAVVERO BUONO!!!

^^^^^^^^^^^^^



... e questa mattina (lunedì mattina!!!), mi sono svegliata all'alba e ho preparato il pane caldo fatto in casa!
In una terrina ho versato un po' di farina (all'incirca avrò messo 150/200 grammi), lievito (eh sì.. questa volta ho messo il lievito!!! Di solito faccio solo acqua e farina... ma questa volta ne avevo un sacco che mi stava scadendo e allora... l'ho dovuto mettere :)), acqua tiepida (con cui ho fatto sciogliere i due cubetti di lievito...).
Ho mescolato il tutto con un cucchiaio.
Anziché aspettare che l'impasto lievitasse con sopra un panno... (non avevo tutto questo tempo), ho messo direttamente in forno!

I panini sono venuti soffici e buonissimi, tant'è che quando sono rientrata dal lavoro la teglia dei panini era quasi vuota :))). Una grandissima soddisfazione.

PER IL PDF: QUI

mercoledì 27 febbraio 2013

Continuano gli esperimenti veg del fine settimana (...scusate il ritardo: questa volta sono stata nominata anch'io ai seggi e mi è toccato alzarmi all'alba e fare i biscotti -la soddisfazione più grande è che sono piaciuti a tutti pur essendo semplicissimi: FARINA, ACQUA E ZUCCHERO !!:)))...

ECCO COSA HO PREPARATO QUESTA VOLTA :)


Durante la settimana ho cucinato:
1)      Pasta con sugo all’arrabbiata della coop! (Ho preso la confezione in brick per 4 persone, circa 97 centesimi e ho fatto piatto unico -solo della gran pasta!- e l'abbiamo finito in due, ma quanto era buono!!!!!!!!!!!!! ) 


2) Verdure alla griglia (o ‘alla teglia’): pelare due patate e tagliarle a pezzettini; tagliare anche una melanzana, un peperone e una zucchina. Cospargere una teglia con un po’ di olio e infornare. Una delizia!!! Il peperone darà un sapore buonissimo alle nostre verdure alla ‘teglia’!!! J









Nel fine settimana, invece:
3)      Biscottini semplici semplici (farina, acqua e zucchero) che non ingrassano.

Dunque, come Vi dicevo, quest'anno sono stata nominata anch'io per andare ai seggi… e quindi sia domenica alle 6 sia lunedì alle 5 mi sono messa a fare i biscotti… tanto io ci metto CINQUE MINUTI a farli J
E la cosa bella è che sono piaciuti a tutti J))). Mi hanno chiesto come avevo fatto a farli e quali erano gli ingredienti.
I miei ingredienti per i biscotti caldi fatti in casa??? SONO SOLO TRE!   FARINA, ACQUA E ZUCCHERO!!!
Intanto sono senza lievito, poi ovviamente sono senza uova  (e senza latte):

Ingredienti per i biscotti fatti in casa:
FARINA, ACQUA E ZUCCHERO (senza aggiungere altro: senza latte, senza uova e senza lievito). Come quantità di zucchero io metto circa 8 cucchiaini ogni 80/100 grammi di farina, ma dipende dai gusti personali.

Procedimento:
Accendere il forno al massimo di temperatura. In una terrina mettere gli ingredienti e mescolate con un cucchiaio. Aggiustate di acqua e farina per ottenere un impasto piuttosto liquido (anche più liquido come consistenza rispetto alla classica ‘nutella’ che da tempo non utilizzo più).
Prendere una teglia, cospargerla con un po’ di olio e metterci delle cucchiaiate di impasto. Infornare e lasciare almeno 10/15 minuti (ma dipende dai gusti personali: consiglio ogni tanto di aprire il forno e controllare la cottura).

PER IL PDF:  QUI

lunedì 11 febbraio 2013

Continuano gli esperimenti veg del week-end!






Questo week-end ho cucinato per tutta la settimana:

Ho cucinato:
- 1 TIRAMISU' VEGAN (buonissimo!!!): per la ricetta, già pubblicata nei giorni scorsi: QUI 
-          - 3 schiacciate veg con le olive (ingredienti: farina, acqua e olive verdi denocciolate con la loro acqua e sale) PER IL PDF: qui;
-         - 1 pizza veg con il pomodoro (farina, acqua, pomodoro): NUOVA RICETTA IN FONDO AL POST;
-         - Crocchette vegan (questa volta con soltanto la farina, senza patate, e con l’aggiunta di un cucchiaio di zucchero, oltre ad acqua e un po’ di limoncello);
-         -  Frittelline vegan di cioccolato (con farina, cacao, acqua, zucchero, e limoncello)
-         - Torta abbracci veg panna e cioccolato (ovviamente senza uova, come tutti gli altri piatti) (ingredienti per la metà di cioccolata: farina, acqua, cacao, zucchero, panna di soia e limoncello;   ingredienti per la metà di panna: farina, acqua, zucchero, panna di soia e limoncello)
-


RICETTE

1)   IL TIRAMISU' VEGAN (senza uova!!!):
RIPORTO LA RICETTA DELL'’ATTESISSIMO TIRAMISU’ VEGAN!!!... con la crema pasticcera vegan di Pane degli Angeli!!!   E' VEGAN!!!...
CREMA PASTICCERA BUONISSIMA SENZA UOVA!!!!!!!!!! (scarica il PDF con la ricetta: QUI )

2)  PIZZA VEG CON IL POMODORO:

Mettere in una terrina farina, acqua e un cucchiaino di zucchero.
Aggiustare di acqua e farina per rendere l’impasto piuttosto morbido (per spiegarmi meglio, la consistenza ricorda quella della ‘nutella’, che da tempo non utilizzo più).
Cospargere un po’ di olio in una teglia e versare l’impasto. Aggiungere sopra la salsa di pomodoro.
Mettere in forno a temperatura media e ogni tanto controllare la cottura (cottura prevista in 10-15 minuti, ma può stare in forno anche di più, dipende dai gusti personali: consiglio ogni tanto di aprire il forno e controllare la cottura).

3) CROCCHETTE VEGAN (anche qui, senza uova) CON FARINA, ACQUA, ZUCCHERO E LIMONCELLO:

In una terrina mettere farina, acqua, zucchero a piacere (almeno 3 cucchiaini, ma volendo anche di più) e un po' di limoncello.
Aggiustare di acqua e farina per rendere l'impasto piuttosto morbido (per spiegarmi meglio, la consistenza ricorda quella della ‘nutella’, che da tempo non utilizzo più).
Quindi mettere in una padella (meglio se antiaderente) abbondante olio e mettere a friggere delle cucchiaiate di impasto.
Lasciar friggere e ogni tanto con un cucchiaio girate le crocchette fino a che non compaia da ambo i lati la classica ‘doratura’ che attesta che la crocchetta è pronta!
Stendere su un piatto un tovagliolo di carta e metterci man mano le crocchette già pronte.


4)  FRITTELLINE VEGAN (senza uova) DI CIOCCOLATO :




In una terrina mettere farina, acqua, cacao, zucchero a piacere (almeno 3 cucchiaini, ma volendo anche di più!), panna di soia e un po' di limoncello.
Aggiustare di acqua e farina per rendere l'impasto piuttosto morbido (per spiegarmi meglio, la consistenza ricorda quella della ‘nutella’, che da tempo non utilizzo più).
Quindi mettere in una padella (meglio se antiaderente) abbondante olio e mettere a friggere delle cucchiaiate di impasto.
Lasciar friggere e ogni tanto con un cucchiaio girate le crocchette fino a che non compaia da ambo i lati la classica ‘doratura’ che attesta che la crocchetta è pronta!
Stendere su un piatto un tovagliolo di carta e metterci man mano le crocchette già pronte.



5)  TORTA ABBRACCI VEG PANNA E CIOCCOLATO (anche qui, come sempre, senza uova):

 

Per realizzare la torta abbracci veg panna e cioccolato prendere due terrine:
metterci in una gli ingredienti per la metà costituita dalla torta alla panna:  farina, acqua, zucchero a piacere (almeno 3 cucchiai), panna di soia e un po' di limoncello;

e nell’altra gli ingredienti per la metà costituita dalla torta al cioccolatofarina, acqua, cacao, zucchero a piacere (almeno 3 cucchiai), panna di soia e un po' di limoncello.

Per ogni terrina aggiustare di acqua e farina per rendere l'impasto piuttosto morbido (per spiegarmi meglio, la consistenza ricorda quella della ‘nutella’, che da tempo non utilizzo più).

Quindi cospargere una teglia con un po' di olio e versare in una metà l'impasto della torta alla panna e nell'altra metà l'impasto della torta al cioccolato.
Quindi infornare a temperatura media e ogni tanto controllare la cottura (cottura prevista in 10-15 minuti, ma può stare in forno anche di più, dipende dai gusti personali: consiglio ogni tanto di aprire il forno e controllare la cottura).

SCARICA IL PDF CON LE ULTIME RICETTE:  QUI

lunedì 28 gennaio 2013

Continuano gli esperimenti culinari per cucinare tutto (soprattutto i dolci!!) SENZA uova!


Continuano gli esperimenti culinari per cucinare tutto SENZA uova! 

Dopo il TIRAMISU’ senza uova ed altre ricette senza uova (... per il pdf con le prime ricette -menù completo e dolcetti di Carnevale!- qui e per il pdf con soltanto la ricetta del tiramisù vegan qui)..., 

ecco ora la TORTA al CIOCCOLATO senza uova e senza latte!


TORTA AL CIOCCOLATO semplicissima e facilissima SENZA UOVA.
In una terrina mettere farina, cacao a piacere, zucchero a piacere (se utilizzate il cacao amaro, aumentate la dose dello zucchero!!! Ieri ho utilizzato il cacao amaro, circa 3 cucchiai e dopo ho messo 9 cucchiaini di zucchero, ma dipende dai gusti personali… consiglio di assaggiare con un cucchiaino se è abbastanza dolce!), acqua.
Mescolate e aggiustate di acqua e farina per rendere l’impasto piuttosto liquido.
Cospargere la teglia con un po’ di olio e versate direttamente l’impasto. Cuocete in forno al minimo di temperatura e ogni tanto controllate la cottura. Io l’ho cotta per circa 10-15 minuti, ma avrei potuto lasciarla in forno anche di più.

..STAMPA IL POST in formato pdf e diffondilo per far capire che la cucina vegan è creativa, semplice, allegra e si presta a mille ricette! Basta solo sostituire gli ingredienti d'origine animale (carni, uova, latte, pesce) con ingredienti più innocenti (patate, farina, cacao, limoncino, etc.!):  QUI


PERCHE' CUCINARE SENZA UOVA?


Premessa: perchè cucinare senza uova?
GLI ORRORI DELLA PRODUZIONE DI UOVA. I pulcini li TRITANO VIVI. Pdf con alcune immagini QUI



Pulcini maschi (TRITURATI VIVI)...solo perchè non fanno uova!!!

giovedì 3 gennaio 2013

…COME FARE UN MENU’ VEGAN (dal primo al dolce!) AVENDO IN CASA SOLO DELLE PATATE (patate, farina, acqua, olio, zucchero e cacao).







ANCHE SE NON C'ENTRA NULLA CON LE PATATE (E NON SI FA CON LE PATATE!!!) ECCO L'AGGIORNAMENTO del 20/1/2013:  L’ATTESISSIMO TIRAMISU’ VEGAN!!!... con la crema pasticcera vegan di Pane degli Angeli!!!  (Così il dolce è più buono, se ne può mangiare di più perché, essendo senza uova, fa meno male e ha meno colesterolo e… cosa ancora più importante: gli animali sono liberi!!!)

 E' VEGAN!!!...
CREMA PASTICCERA BUONISSIMA SENZA UOVA!!!!!!!!!!

IL TIRAMISU' VEGAN:
Il tiramisù vegan è più goloso di quello normale ed è tra l’altro più semplice da preparare!!

Cercate la ‘crema pasticcera’ (senza uova, della linea PANE DEGLI ANGELI) e i biscottini ‘Petit' della coop, o qualsiasi altro tipo di biscotti secchi, come gli Oro Saiwa o i Colussi-Oswego (così il tiramisù viene più buono e risulta meno pesante!), oppure i biscottini Primule (senza uova e senza latte).
Versate in un tegamino mezzo litro di latte di soia e, gradatamente, il contenuto di una busta, mescolando di continuo.
Dopo circa 2 minuti (quando comunque la crema è ben calda), spegnete il fuoco e preparate 2 ciotole: mettete uno dopo l’altro i biscotti nel tegamino, lasciateli inzuppare un poco e con un cucchiaio tirateli fuori e metteteli in ogni ciotola (io ho fatto 3 strati di biscotti per ogni ciotola).
Dopo versate direttamente dal tegamino su di ogni ciotola la crema, sino a ricoprire i biscotti.
Aggiungete cacao zuccherato a piacere sopra.

…IRRESISTIBILE!!!
Ieri l’ho preparato sia per colazione sia per cena!!




***


…COME FARE UN MENU’ VEGAN (dal primo al dolce!) AVENDO IN CASA SOLO DELLE PATATE (patate, farina, acqua, olio, zucchero e cacao).

Con 2 patate e della farina (… l’ultimo dell’anno mi sono trovata le porte del supermercato chiuse!!) ho realizzato:

  • -      Purè vegan di patate e farina;
  • -    Crocchette vegan di patate e farina;
  • -    Tortino salato di patate e farina (anch’esso vegan!);
  • -    Budino vegan di cioccolato (con farina, zucchero e cacao);
  • -    Nutella vegan (con farina, cacao, zucchero, olio);
  • -    Gelato al cioccolato! (vegan anch’esso: come addensante ho utilizzato l’impasto del puré: patate e farina!);
  • -  Dolcino fritto al cioccolato con retrogusto di Limoncino (dolcino per Carnevale... vedi aggiornamento del 14/1/2013, a pié di pagina)
(tutto senza uova e senza latte)

Ho preparato il tutto in pochissimi minuti…
Per prima cosa ho pelato le 2 patate, poi le ho tagliate a pezzetti e messe a bollire in pochissima acqua.

BUDINO VEGAN AL CIOCCOLATO:
Intanto che le patate cuocevano, ho tirato fuori una terrina e ci ho messo mezzo chilo circa di farina, zucchero a piacere, cacao amaro a piacere (circa 40 grammi), un po’ di olio d’oliva e dell’acqua. Ho mescolato bene gli ingredienti e ho servito il budino al cioccolato (volendo, avrei potuto mettere il budino a cuocere sul fuoco in un pentolino, così la farina si cuoceva un po' e poi il budino al cioccolato si sarebbe potuto gustare anche bello fumante!).

NUTELLA VEGAN AL CIOCCOLATO:
Per la nutella vegan aggiungere nell’impasto del budino un po’ più di olio.

PURE' VEGAN:
Nel frattempo, cotte le patate, ho aggiunto farina e acqua q.b., poi ho mescolato, cercando di creare un impasto omogeneo senza grumi (da ora lo chiamerò, brevemente, l''impasto del puré')
Ho servito un po’ di puré vegan (invenzione mia) ottenuto con patate, farina e acqua, poi mi sono dedicata a realizzare qualche crocchetta di patata.

CROCCHETTE DI PATATE VEGAN:
Ho aggiunto nell’impasto del puré un altro po’ di farina e di acqua e ho messo a friggere delle cucchiaiate di impasto in una padella con molto olio.

TORTINO VEGAN DI PATATE E FARINA:
Dopo 3 crocchette mi ero già stancata di friggere J e allora ho versato l’impasto rimasto in una terrina da forno e ho infornato per circa 15 minuti a circa 250 gradi (ma sono andata a occhio): ecco il tortino di patate!

GELATO VEGAN AL CIOCCOLATO (mettete però poco impasto del puré sennò si solidifica troppo!):
Per il gelato vegan al cioccolato ho versato l’impasto del budino al cioccolato nella pentola con cui ho realizzato tutte le cosine di patate  (mi era rimasto un po’ di impasto del puré/crocchette/tortino)  e ho mescolato l’impasto del budino al cioccolato con l’impasto del puré di patate. Poi ho messo semplicemente in frigo per addensare gli ingredienti. Il gelato al cioccolato sapeva di cioccolato, farina e patate, ma NON fa ingrassare ed è SENZA sfruttamento degli animali!

Buon menù vegan di fantasia a tutti.
Mi raccomando: farina, patate e cacao sempre presenti in cucina!!

La chef simo



AGGIORNAMENTO del 14/1/2013!: IL DOLCINO DI CARNEVALE AL CIOCCOLATO E LIMONCINO!

DOLCINI DI CARNEVALE FRITTI AL CIOCCOLATO E LIMONCINO:
Nuova variante con la base dell'impasto di farina e patate...: ecco il dolcino di Carnevale!! (...per Carnevale porta bene mangiare i dolcini fritti!)
Prendete l’impasto del puré (vedi sopra), aggiungeteci cacao, zucchero, farina, acqua e un po’ di limoncino e mescolate.
Dopodiché prendete una padella (meglio se antiaderente), metteteci abbondante olio, accendete il fuoco e dopo circa 30 secondi (così l’olio sarà caldo) mettete a friggere delle cucchiaiate di impasto… lasciate friggere possibilmente fino a che da ambo i lati non appaia la doratura (così il dolcino di carnevale sarà più croccante!). Questo dolcino NON ha fatto alcun male agli animali (è SENZA sfruttamento degli animali).

Non avevo mai provato la cioccolata fritta! Buonissima… e quel sapor di limoncello l’ha resa ancor più unica!!



AGGIORNAMENTO del 20/1/2013:  L’ATTESISSIMO TIRAMISU’ VEGAN!!!... con la crema pasticcera vegan di Pane degli Angeli!!!  (Così il dolce è più buono, se ne può mangiare di più perché, essendo senza uova, fa meno male e ha meno colesterolo e… cosa ancora più importante: gli animali sono liberi!!!)

 E' VEGAN!!!...
CREMA PASTICCERA BUONISSIMA SENZA UOVA!!!!!!!!!!


IL TIRAMISU' VEGAN:
Il tiramisù vegan è più goloso di quello normale ed è tra l’altro più semplice da preparare!!

Cercate la ‘crema pasticcera’ (senza uova, della linea PANE DEGLI ANGELI) e i biscottini ‘Petit' della coop, o qualsiasi altro tipo di biscotti secchi, come gli Oro Saiwa o i Colussi-Oswego (così il tiramisù viene più buono e risulta meno pesante!), oppure i biscottini Primule (senza uova e senza latte).
Versate in un tegamino mezzo litro di latte di soia e, gradatamente, il contenuto di una busta, mescolando di continuo.
Dopo circa 2 minuti (quando comunque la crema è ben calda), spegnete il fuoco e preparate 2 ciotole: mettete uno dopo l’altro i biscotti nel tegamino, lasciateli inzuppare un poco e con un cucchiaio tirateli fuori e metteteli in ogni ciotola (io ho fatto 3 strati di biscotti per ogni ciotola).
Dopo versate direttamente dal tegamino su di ogni ciotola la crema, sino a ricoprire i biscotti.
Aggiungete cacao zuccherato a piacere sopra.

…IRRESISTIBILE!!!
Ieri l’ho preparato sia per colazione sia per cena!!


Continuano gli esperimenti culinari per cucinare tutto (soprattutto i dolci!!) SENZA uova! Vai al nuovo post con gli aggiornamenti (...segui sempre il TAG 'Dolci vegan'!).

LA TORTA AL CIOCCOLATO semplicissima e facilissima SENZA UOVA E SENZA LATTE qui




...STAMPA IL POST in formato pdf e diffondilo per far capire che la cucina vegan è creativa, semplice, allegra e si presta a mille ricette! Basta solo sostituire gli ingredienti d'origine animale (carni, uova, latte, pesce) con ingredienti più innocenti (patate, farina, cacao, limoncino, etc.!):  QUI
Errata corrige: nel link c'è anche la ricetta per il budino al cioccolato: per il budino mettere zucchero a piacere, non considerate l'indicazione erronea dei 20 cucchiai, che è evidentemente un refuso: sono troppi 20 cucchiai!)

Per il TIRAMISU' VEGAN: qui
Per il SALAME VEGAN DI CIOCCOLATO (a metà tra un Tiramisù al cioccolato e un salame vegan): qui
per la TORTA AL CIOCCOLATO semplicissima e facilissima SENZA UOVA qui

venerdì 14 dicembre 2012

ATTIVISMO: FACCIAMO VEDERE CHE C'E' SEMPRE PIU' RICHIESTA DI MENU' VEGAN E CHE SIAMO SEMPRE DI PIU'! (Bozza mail da inviare a ristoranti, trattorie, etc...). PIU' RICETTE DA SALVARE E DIFFONDERE!



ATTIVISMO:
5 minuti al giorno (...teniamocela come regola: o appena ci svegliamo, oppure prima di cena: un orario e un appuntamento fissi ci aiuteranno a fare sempre i ns. 5 minutini in difesa degli animali! ♥ )
Tante bozze di letterine da inviare... (l'unico eventuale sbattimento è quello di cercare sul web 5 trattorie/ ristoranti/ gastronomie/  bar/ take-away/ rosticcerie/ fast-food al dì...).



BOZZA MAIL (versione con proposte interessanti per attirare l'attenzione...:D)  
per RISTORANTI / TRATTORIE / TAKE- AWAY / FAST-FOOD / GASTRONOMIE / ROSTICCERIE /:


Buonasera,
sto organizzando un pranzo di lavoro con alcuni colleghi e i nostri comuni clienti e avremmo optato per un pranzo vegano, che è sempre più oltre che una moda e una tendenza, anche una precisa scelta etica.

Riusciamo a ordinare da Voi?

In questo mio primo contatto sto cercando di vedere in quali ristoranti/ trattorie/ gastronomie/ rosticcerie o take-away sia possibile pranzare o cenare vegan, poi tutti i locali che mi daranno riscontro positivo saranno inseriti in un prospetto a disposizione dei colleghi ed amici che, come me, seguono questa filosofia alimentare.
Così Voi incrementate le vendite e Vi fate pubblicità gratuitamente, e noi vediamo migliorata la qualità della nostra vita.

Sarebbe interessante poter offrire anche qualcosa di vegetariano/vegano (essendo una novità, attirerebbe molto l'attenzione e la curiosità...)

Ad es. si potrebbero proporre:

*-crocchette di patate con patate e farina (senza uova, ovviamente, così accontentiamo tutti, anche quelli attenti al colesterolo oltre che i vegani);

*- eventualmente i cosiddetti 'falafel';
*- oppure 'pane e panelle' - antica ricetta vegan.

Le insalate andrebbero già benissimo se ci togliamo gli ingredienti d'origine animale (il pollo, le uova, il tonno o i gamberetti) e ci aggiungiamo il mais con i piselli, oppure le noci, o le olive con i carciofini, oppure ancora, se vogliamo accompagnare l'insalata con un qualcosa di caldo, potrebbero andare bene i fiori di zucchine fritti con una pastella senza uova (acqua e farina): così ingrassano meno, hanno meno colesterolo e le possono mangiare tutti.

In pratica, se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare chiunque, anche i vegetariani.

Si potrebbe anche valutare di proporre un menù vegan dal primo al dolce a base di patate e farina (e cacao)!
Con 2 patate e della farina si possono realizzare (ricette in allegato: qui):

- Purè vegan di patate e farina;
- Crocchette vegan di patate e farina;
- Tortino di patate e farina (senza uova, ovviamente, come tutti gli altri piatti);
- Budino vegan di cioccolato (con farina, zucchero e cacao);
- Dolcino di Carnevale al cioccolato e limoncino.
...Tutto senza uova e senza latte!

Basti solo considerare che le uova semplicemente non servono: è sufficiente variare la proporzione degli ingredienti per poterne fare a meno (oppure utilizzare una patata nell'impasto). Ci sono tantissimi suggerimenti sul sito VEGANBLOG.it.


*-Tiramisù vegan con la crema pasticcera senza uova di Pane degli Angeli e i biscotti Oro Saiwa (oppure i biscotti Petit o gli Oswego Colussi): il Tiramisù vegan è senza uova, così è più buono, se ne può mangiare di più perchè risulta più leggero e meno pesante, inoltre fa meno male perchè contiene meno grassi e meno colesterolo e...cosa ancora più importante, gli animali sono finalmente liberi!:  ricetta in allegato qui.
Per la ricetta della torta al cioccolato semplicissima e facilissima senza uova: qui


Che piatti avete di 'vegano' (quindi senza carni, senza uova e senza latte) nel Vs. menù?

A mio avviso agevolerebbe anche gli altri vegetariani/vegani che, come me,
si trovano spesso in difficoltà a pranzare fuori casa e sono costretti a
portarsi da casa il pranzo
(traducendosi in una minore affluenza per i
ristoranti, le trattorie, i bar, i fast-food, le gastronomie, etc. ...), se di fianco ad ogni piatto vegan presente già nel Vs. menù
fosse indicata la lettera 'V', specificando che i piatti indicati con la 'V'
sono adatti ad un'utenza vegetariana/vegana.

Se foste interessati, molte ricette vegetariane e vegane si possono trovare
qui: http://www.veganhome.it/ricette/
(oppure, appunto, sul sito www.veganblog.it).

In particolare per i dolci senza uova:
http://www.veganhome.it/ricette/dolci/
(oppure www.veganblog.it/category/dolci-al-cioccolato/).

Una struttura che fa catering di deliziosi dolci vegan: http://www.dolcevegan.it/

A presto e intanto grazie.
(_________ ___________)


---

BOZZA MAIL (versione senza ricette e senza proposte) DA INVIARE AI RISTORANTI E ALLE TRATTORIE:

--- OGGETTO:  Pranzo vegano di lavoro da Voi.


Buonasera,
sto organizzando un pranzo di lavoro con alcuni colleghi e i nostri comuni clienti e avremmo optato per un pranzo vegano, che è sempre più oltre che una moda e una tendenza, anche una precisa scelta etica.

Riusciamo a organizzare un pranzo di lavoro con menù vegano da Voi?


In questo mio primo contatto sto cercando di vedere in quali ristoranti e/o trattorie sia possibile pranzare o cenare vegan, poi tutti i locali che mi daranno riscontro positivo saranno inseriti in un prospetto a disposizione dei colleghi ed amici che, come me, seguono questa filosofia alimentare.

Così Voi incrementate le vendite e Vi fate pubblicità gratuitamente, e noi vediamo migliorata la qualità della nostra vita.

Sarebbe interessante poter offrire anche qualcosa di vegetariano/vegano (essendo una novità, attirerebbe molto l'attenzione e la curiosità...)

Se foste interessati, molte ricette vegetariane e vegane si possono trovare qui: www.veganhome.it/ricette/  oppure: www.veganblog.it

In particolare per i dolci senza uovawww.veganhome.it/ricette/dolci/  (oppure www.veganblog.it/category/dolci-al-cioccolato/).

Che piatti avete di 'vegano' (quindi senza carni, senza uova e senza latte) nel Vs. menù?


A presto e intanto grazie.

(......... )

p.s.: A mio avviso agevolerebbe anche gli altri vegetariani/vegani che, come me, si trovano spesso in difficoltà a pranzare fuori casa e sono costretti a
portarsi da casa il pranzo (traducendosi in una minore affluenza per i
ristoranti, le trattorie, i bar, etc. ...), se di fianco ad ogni piatto vegan presente già nel Vs. menù
fosse indicata la lettera 'V', specificando che i piatti indicati con la 'V'
sono adatti ad un'utenza vegetariana/vegana.

---


BOZZA MAIL DA INVIARE ai  BAR:

OGGETTO: Proposte per le insalate: con mais e piselli, oppure con le noci. Se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare anche i vegetariani...


Buonasera,
spero presto di poter trovare qualcosa di vegetariano/vegano da Voi (soprattutto i giovani sono sempre più interessati all'argomento).

In questo mio primo contatto sto cercando di vedere in quali bar o ristoranti sia possibile pranzare o cenare vegan, poi tutti i locali che mi daranno riscontro positivo saranno inseriti in un prospetto a disposizione dei colleghi ed amici che, come me, seguono questa filosofia alimentare.

Così Voi incrementate le vendite e Vi fate pubblicità gratuitamente, e noi vediamo migliorata la qualità della nostra vita.

Sarebbe interessante poter offrire anche qualcosa di vegetariano/vegano (essendo una novità, attirerebbe molto l'attenzione e la curiosità...)

Ad es. si potrebbero proporre:
*- i 'falafel' 
*- oppure 'pane e panelle' - antica ricetta vegan siciliana).

Ma si potrebbe vagliare una proposta di menù vegan dal primo al dolce a base di patate e farina (e cacao)!
Con 2 patate e della farina si possono realizzare (ricette in allegato: qui)::

*-crocchette vegan di patate e farina (senza uova, ovviamente, così accontentiamo tutti, anche quelli attenti al colesterolo oltre che i vegani).

*- Purè vegan di patate e farina;
*- Tortino di patate e farina (senza uova, ovviamente, come tutti gli altri piatti);
*- Budino vegan di cioccolato (con farina, zucchero e cacao);
*- Dolcino di Carnevale al cioccolato e limoncino.
...Tutto senza uova e senza latte!

Basti solo considerare che le uova semplicemente non servono: è sufficiente variare la proporzione degli ingredienti per poterne fare a meno (oppure utilizzare una patata nell'impasto). Ci sono tantissimi suggerimenti sul sito VEGANBLOG.it.




*-Tiramisù vegan con la crema pasticcera senza uova di Pane degli Angeli e i biscotti Oro Saiwa (oppure i biscotti Petit o gli Oswego Colussi): il Tiramisù vegan è senza uova, così è più buono, se ne può mangiare di più perchè risulta più leggero e meno pesante, inoltre fa meno male perchè contiene meno grassi e meno colesterolo e...cosa ancora più importante, gli animali sono finalmente liberi!:  ricetta in allegato qui.
Per la ricetta della torta al cioccolato semplicissima e facilissima senza uova: qui


Se foste interessati, molte ricette vegetariane e vegane si possono trovare qui: www.veganhome.it/ricette/  oppure: www.veganblog.it



In particolare per i dolci e i croissants senza uovawww.veganhome.it/ricette/dolci/  (oppure www.veganblog.it/category/dolci-al-cioccolato/).

Che piatti avete di 'vegano' (quindi senza carni, senza uova e senza latte) nel Vs. menù?



Le insalate andrebbero già benissimo se ci togliamo gli ingredienti d'origine animale (il pollo, le uova, il tonno o i gamberetti) e ci aggiungiamo il mais con i piselli, oppure le noci, o le olive con i carciofini, oppure ancora, se vogliamo accompagnare l'insalata con un qualcosa di caldo, potrebbero andare bene i fiori di zucchine fritti con una pastella senza uova (acqua e farina): così ingrassano meno, hanno meno colesterolo e le possono mangiare tutti.

In pratica, se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare chiunque, anche i vegetariani.


A presto e intanto grazie.
(_______ ________)

p.s.: A mio avviso agevolerebbe anche gli altri vegetariani/vegani che, come me, si trovano spesso in difficoltà a pranzare fuori casa e sono costretti a
portarsi da casa il pranzo (traducendosi in una minore affluenza per i
ristoranti, le trattorie, i bar, etc. ...), se di fianco ad ogni piatto vegan presente già nel Vs. menù
fosse indicata la lettera 'V', specificando che i piatti indicati con la 'V'
sono adatti ad un'utenza vegetariana/vegana.



----

FACCIAMO DIVENTARE VEGAN IL MCDONALD.

OGGETTO: Proposte per le insalate: con mais e piselli, oppure con le noci. Se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare anche i vegetariani...


Buonasera,
spero presto di poter trovare qualcosa di vegetariano/vegano al mc donald's (soprattutto i giovani sono sempre più interessati all'argomento).

Ad es. si potrebbero proporre:
*- i 'falafel' 
*- oppure 'pane e panelle' - antica ricetta vegan siciliana).

Ma si potrebbe vagliare una proposta di menù a base di patate: 
*-crocchette di patate con patate e farina (senza uova, ovviamente, così accontentiamo tutti, anche quelli attenti al colesterolo oltre che i vegani).


Le insalate andrebbero già benissimo se ci togliamo gli ingredienti d'origine animale (il pollo, le uova, il tonno o i gamberetti) e ci aggiungiamo il mais con i piselli, oppure le noci, o le olive con i carciofini, oppure ancora, se vogliamo accompagnare l'insalata con un qualcosa di caldo, potrebbero andare bene i fiori di zucchine fritti con una pastella senza uova (acqua e farina): così ingrassano meno, hanno meno colesterolo e le possono mangiare tutti.

In pratica, se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare chiunque, anche i vegetariani.


A presto e intanto grazie.

(________ __________ )



p.s.: A mio avviso agevolerebbe anche gli altri vegetariani/vegani che, come me, si trovano spesso in difficoltà a pranzare fuori casa e sono costretti a
portarsi da casa il pranzo (traducendosi in una minore affluenza per i
ristoranti, i fast-food, le trattorie, i bar, etc. ...), se di fianco ad ogni piatto vegan presente già nel Vs. menù
fosse indicata la lettera 'V', specificando che i piatti indicati con la 'V'
sono adatti ad un'utenza vegetariana/vegana.


---

PROPOSTE DI MENU' VEGAN per RISTORANTI/ TRATTORIE/ TAKE- AWAY / FAST-FOOD / GASTRONOMIE / ROSTICCERIE /

Buonasera,
spero presto di poter trovare qualcosa di vegetariano/vegano da Voi (soprattutto i giovani sono sempre più interessati all'argomento).


In questo mio primo contatto sto cercando di vedere in quali ristoranti/ trattorie/ gastronomie/ rosticcerie o take-away sia possibile pranzare o cenare vegan, poi tutti i locali che mi daranno riscontro positivo saranno inseriti in un prospetto a disposizione dei colleghi ed amici che, come me, seguono questa filosofia alimentare.
Così Voi incrementate le vendite e Vi fate pubblicità gratuitamente, e noi vediamo migliorata la qualità della nostra vita.

Sarebbe interessante poter offrire anche qualcosa di vegetariano/vegano (essendo una novità, attirerebbe molto l'attenzione e la curiosità...)

Ad es. si potrebbero proporre:
*- i 'falafel' 
*- oppure 'pane e panelle' - antica ricetta vegan siciliana).

Ma si potrebbe vagliare una proposta di menù vegan dal primo al dolce a base di patate e farina (e cacao)!
Con 2 patate e della farina si possono realizzare (ricette in allegato: qui)::

*-crocchette vegan di patate e farina (senza uova, ovviamente, così accontentiamo tutti, anche quelli attenti al colesterolo oltre che i vegani).

*- Purè vegan di patate e farina;
*- Tortino di patate e farina (senza uova, ovviamente, come tutti gli altri piatti);
*- Budino vegan di cioccolato (con farina, zucchero e cacao);
*- Dolcino di Carnevale al cioccolato e limoncino.
...Tutto senza uova e senza latte!

Basti solo considerare che le uova semplicemente non servono: è sufficiente variare la proporzione degli ingredienti per poterne fare a meno (oppure utilizzare una patata nell'impasto). Ci sono tantissimi suggerimenti sul sito VEGANBLOG.it.


*-Tiramisù vegan con la crema pasticcera senza uova di Pane degli Angeli e i biscotti Oro Saiwa (oppure i biscotti Petit o gli Oswego Colussi): il Tiramisù vegan è senza uova, così è più buono, se ne può mangiare di più perchè risulta più leggero e meno pesante, inoltre fa meno male perchè contiene meno grassi e meno colesterolo e...cosa ancora più importante, gli animali sono finalmente liberi!:  ricetta in allegato qui.
Per la ricetta della torta al cioccolato semplicissima e facilissima senza uova: qui


Le insalate andrebbero già benissimo se ci togliamo gli ingredienti d'origine animale (il pollo, le uova, il tonno o i gamberetti) e ci aggiungiamo il mais con i piselli, oppure le noci, o le olive con i carciofini, oppure ancora, se vogliamo accompagnare l'insalata con un qualcosa di caldo, potrebbero andare bene i fiori di zucchine fritti con una pastella senza uova (acqua e farina): così ingrassano meno, hanno meno colesterolo e le possono mangiare tutti.

In pratica, se togliamo il pollo dalle insalate, le possono mangiare chiunque, anche i vegetariani.



A presto e intanto grazie.
(_______ ________)


p.s.: A mio avviso agevolerebbe anche gli altri vegetariani/vegani che, come me, si trovano spesso in difficoltà a pranzare fuori casa e sono costretti a
portarsi da casa il pranzo (traducendosi in una minore affluenza per i
ristoranti, le trattorie, i bar, i fast-food, le gastronomie, etc. ...), se di fianco ad ogni piatto vegan presente già nel Vs. menù
fosse indicata la lettera 'V', specificando che i piatti indicati con la 'V'
sono adatti ad un'utenza vegetariana/vegana.


---

(IMMAGINI DA SALVARE E INVIARE IN ALLEGATO ALLA MAIL)
Ricetta PANE e PANELLE: qui
Esperimenti culinari veg: il bello della cucina vegan è che dà spazio all'allegria e alla fantasia! QUI
oppure qui
Per la ricetta della TORTA AL CIOCCOLATO semplicissima e facilissima SENZA UOVA: qui


...P.S.: ... Per chi sta valutando di aprire una nuova attività imprenditoriale, perchè non puntare su di un'attività che avrà sempre più successo, un'attività del futuro, approfittando, finché ha ancora i caratteri della 'novità', degli incentivi regionali per le nuove iniziative imprenditoriali innovative?

...IDEE PER L'APERTURA DI UN LOCALE VEGAN.
Che nomi preferite??

"VEGAN FAST-FOOD da BRACCIO DI FERRO",


oppure un'insegna più ammiccante, del tipo:

"MISS PATATA D'ASPORTO - Tutto Con Le Patate"
(o, più semplicemente, "LA PATATA D'ASPORTO").