AAA - B12 cercasi.
... Semplicemente... la consueta pastiglina al fluoro che da sempre viene data a scuola ai bambini... dovrebbe PER LEGGE essere addizionata della vitamina B12 (che ricordo essere assente persino in talune carni... Ad es il pollo NON contiene B12... e anch'esso viene imbottito di farmaci !!!).
Pertanto... Bando alle ciance, alle sterili cacce alla strega e FINALMENTE W la dieta VEGANA, dicendo FINALMENTE NO alla dieta onnivora che causa obesità, problemi cardiovascolari e diabete !!! Senza parlare ancora del grosso problema morale e ambiebtale costituito da allevamenti e macelli !!!
I nostri progenitori assumevano la B12 direttamente dai vegetali di cui si nutrivano, sui quali era presenta la B12 sintetizzata dai batteri del terreno; noi, che la eliminiamo dai vegetali a causa delle procedure igieniche, la possiamo assumere tramite cibi vegetali arricchiti di B12 prodotta dagli stessi batteri "coltivati" in laboratorio anzichè sul terreno.
PER TUTTI GLI ARTICOLI RACCOLTI: qui
RIPENSARE E CHIARIRE LA QUESTIONE DELLA B12 (dr.ssa Vivian Virginia Vetrano): qui
Visualizzazione post con etichetta B12. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta B12. Mostra tutti i post
martedì 6 marzo 2018
venerdì 26 aprile 2013
Conosci i nutrienti? TUTTO DAL MONDO VEGETALE ! Tutto quello che ci occorre lo troviamo già nei cibi vegetali, SENZA DARLI IN PASTO PRIMA AGLI ANIMALI PER POI AMMAZZARLI E MANGIARE I LORO POVERI RESTI...
(...) I cibi troppo proteici e contenenti grassi saturi come carni rosse o carni bianche, uova, pesce,... FANNO MALE AL FEGATO, quindi sarebbe meglio prediligere il TOFU: proteico ma senza grassi saturi (e tra l'altro non si uccidono animali). "
QUALI SONO I NUTRIENTI FONDAMENTALI, ossia che DOBBIAMO PER FORZA ASSUMERE CON IL CIBO perchè il ns. organismo non riesce a produrli da soli?
ECCOLI, LI ABBIAMO SUDDIVISI IN QUESTI 5 GRUPPI: ((Il presente post è tratto dal sito veg facile e veg pyramid)
1) 1) I carboidrati (zuccheri semplici e amidi): cereali, ma anche legumi, tuberi,
castagne, frutta.
2) Le proteine (legumi, frutta
secca, tofu, seitan e/o altre fonti di proteine). Buone fonti di proteine sono anche i
cereali, il pane, la pasta, i fagioli, i piselli, le lenticchie e altri legumi,
la frutta secca, i broccoli, i fagiolini, i cavolfiori.
3) I minerali (calcio, ferro, etc.): mandorle e/o broccoli per il calcio, lenticchie + vitamina C per il ferro)
4)
Le vitamine, le sostanze fitochimiche e Le fibre
5) I grassi (olio d'oliva, frutta secca e semi di girasole)
5) I grassi (olio d'oliva, frutta secca e semi di girasole)
Le informazioni relative a salute e nutrizione sono
basate su fonti scientifiche di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana -
SSNV.
--------------------------------------------------------
PER APPROFONDIRE (ma tutto quello che serve sapere è già riassunto nell'elenco qui sopra):
1) I carboidrati
I
carboidrati (ne esistono di 2 tipi: zuccheri semplici e amidi)
costituiscono il componente principale di qualunque dieta equilibrata. Sono
contenuti prevalentemente nel regno vegetale,
i cibi animali non ne contengono se non in piccole quantità. L'amido è presente soprattutto in cereali e legumi (oltre che tuberi e castagne),
mentre come zucchero semplice esiste il fruttosio, lo zucchero della
frutta.
2) Le proteine
Le proteine, considerate da sempre
i mattoni dell'organismo, sono molecole costituite da una catena di elementi,
gli aminoacidi. La loro struttura base è data dalla semplice sequenza di aminoacidi, che si attaccano
tra di loro come le perle di una lunghissima collana.
Non esistono aminoacidi essenziali che
non siano presenti in qualche cibo vegetale. Se vi dicono che esistono
aminoacidi essenziali che si trovano solo nei cibi animali, rispondete pure
tranquillamente a queste persone dicendo che o sono ignoranti o mentono. Fatevi
dire quale aminoacido essenziale secondo loro manca: vedrete che si troverà
invece o nei cereali o nei legumi o altre verdure!
Nei paesi occidentali, il vero problema è invece
che si mangiano troppe proteine, non troppo poche. Mediamente
ogni giorno mangiamo il doppio di proteine rispetto al necessario per una buona
salute. Un eccesso di proteine sottopone il rene ad un superlavoro
per eliminare le scorie, abbreviandone la vita.
Buone fonti di proteine sono i cereali, il pane, la pasta, i
fagioli, i piselli, le lenticchie e altri legumi, la frutta secca, i broccoli,
i fagiolini, i cavolfiori.
Inoltre, le proteine vegetali sono
migliori di quelle animali, perchè queste ultime sono troppo ricche di
aminoacidi solforati, e quindi producono scorie acide e rubano calcio all'osso,
causando osteoporosi. Le proteine vegetali, al contrario di quelle animali,
esercitano un effetto protettivo anche nei confronti di alcuni tipi di tumori e
dell'arteriosclerosi.
3-A) Il calcio
Il latte e i latticini sono ricchi di calcio, ma in molti
hanno scelto di eliminarli dalla dieta. Fortunatamente, la Natura ci ha messo a disposizione moltissime
altre buone fonti di calcio, come il radicchio verde, le foglie di
rapa, i cardi, la bieta, il broccolo, i carciofi, l'indivia, le mandorle, il
sesamo.
La salute dell'osso
dipende molto più da quei fattori che impediscono le perdite
di calcio dall'organismo che
dalla semplice quantità di calcio assunta. In pratica: se mangio cibi molto
ricchi di calcio, ma quei cibi me ne fanno perdere di più di quello che
incamero, il bilancio alla fine è negativo. Se mangio cibi
che hanno meno calcio, ma che non me ne fanno perdere affatto, il bilancio è
positivo. Inoltre, molti ricercatori sostengono che l'esercizio fisico e altri
fattori influenzino maggiormente la comparsa di osteoporosi di quanto non sia
in grado di fare la sola quantità di calcio della dieta.
Il calcio viene perso
continuamente attraverso le urine, le feci e il sudore, e queste perdite
vengono reintegrate attingendo ai depositi di calcio nell'osso, che cede quindi
calcio in continuazione. Il calcio immagazzinato nell'osso viene poi
reintegrato con quello alimentare.
Le
diete ad elevato contenuto di proteine SPECIALMENTE SE D'ORIGINE ANIMALE (CARNE, UOVA, LATTE, PESCE) aumentano le perdite di calcio con le
urine.
3-B) Il ferro
L'adeguatezza dell'apporto
di ferro nelle diete vegetariane è
frequentemente messa in discussione, ma l'incidenza di anemia per carenza di ferro è la
stessa tra i vegetariani e tra i non-vegetariani. Il fatto è
che l'anemia da carenza di ferro è la più comune malattia carenziale nel mondo,
colpendo circa 500 milioni di persone, pari al 15% della popolazione mondiale.
Di queste, il 25% sono bambini, il 20% donne, il 50% donne in gravidanza, e il
3% uomini. La sua incidenza negli atleti è pure elevata.
Il ferro eme costituisce
solo il 40% del ferro delle carni, mentre il ferro non-eme costituisce il 60%
del ferro contenuto nelle carni e la quasi totalità del ferro contenuto nei
vegetali. A differenza del ferro eme, più facilmente assorbito, il ferro in forma
non-eme è molto più sensibilesia alle sostanze e alle pratiche
che inibiscono (fitati; calcio; tè; alcune tisane;
caffè; cacao; alcune spezie; fibre; calcio da latte e derivati) che a quelle
che facilitano (vitamina C ed altri acidi organici
presenti nella frutta e nella verdura; lievitazione, germogliazione e
fermentazione; ammollo precottura) l'assorbimento del ferro a partire dal cibo.
Quindi, una spremuta
d'arancio, o un limone spremuto nell'acqua durante i pasti, aumenta molto
l'assimilabilita' del ferro dai vegetali, e non c'è davvero
alcun problema ad assumere tutto il ferro necessario.
Il ferro si trova
abbondantemente in legumi e cereali.
3-C) Gli altri minerali
I minerali sono sostanze inorganiche essenziali che svolgono molteplici funzioni all'interno dell'organismo. Alcuni minerali sono presenti nell'organismo in quantità relativamente elevate (calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio), mentre altri sono presenti in piccole quantità - "in traccia" (cromo, ferro, fluoro, iodio, manganese, rame, selenio, zinco).
Il contenuto di minerali nei cibi vegetali è solitamente adeguato.
3-C) Gli altri minerali
4-A) Le vitamine
Le vitamine sono dei nutrienti che non apportano
energia ma sono indispensabili per il funzionamento dell'organismo, in quanto
entrano in numerosi processi metabolici. Tutte le vitamine inoltre, ad eccezione
della vitamina D, devono essere assunte dal cibo, non essendo
il nostro organismo in grado di produrle autonomamente a partire da altre
sostanze. Le vitamine sono infatti, salvo eccezioni, sintetizzate
solo dai microrganismi e dalle piante, e pertanto anche le
vitamine che si ottengono dall'assunzione dei cibi animali sono state ottenute
dall'animale stesso a partire da queste fonti primarie.
Tutte
le vitamine possono essere ricavate dai cibi vegetali,
ad eccezione della vitamina B12,
per la quale le misure ormai obbligatorie di igiene degli alimenti, nonché la
relativa scarsità, rispetto agli erbivori, della flora batterica intestinale
umana, possono rendere una alimentazione a base esclusiva di cibi vegetali a
rischio di carenza. Questa vitamina può risultare tuttavia carente anche nelle
diete latto-ovo-vegetariane che limitino, come auspicabile, i cibi animali
indiretti, così come possono essere a rischio di carenza anche gli onnivori al
di sopra dei 50 anni, in quanto perdono la capacità di assimilare questa
vitamina a partire dai cibi animali.
La vitamina B12 viene
prodotta dai microrganismi che inquinano i cibi vegetali e che
sono presenti nel lume intestinale dell'animale. La vitamina B12 viene
assorbita dall'intestino e viene utilizzata dall'animale per le funzioni
vitali, mentre quella in eccesso viene depositata nei tessuti (muscolo, fegato).
I cibi vegetali non contengono quindi vitamina B12 se non come frutto di
inquinamento, mentre i cibi animali contengono la vitamina B12 di deposito,
frutto di sintesi batterica.
I nostri progenitori
assumevano la B12 direttamente dai vegetali di cui si nutrivano, sui quali era
presenta la B12 sintetizzata dai batteri del terreno; noi, che la eliminiamo
dai vegetali a causa delle procedure igieniche, la possiamo assumere tramite
cibi vegetali arricchiti di B12 prodotta dagli stessi batteri
"coltivati" in laboratorio anzichè sul terreno.
I cibi vegetali sono
ottime fonti di tutte le vitamine, esclusa la B12 e la D (quest'ultima, pero',
non serve assumerla dai cibi, è sufficiente l'esposizione alla luce solare).
Le sostanze fitochimiche sono dei composti chimici naturalmente presenti nelle piante.
I cibi ricchi di sostanze fitochimiche sono i cereali, i legumi, la verdura, la frutta e le spezie.
Le fibre sono contenute
esclusivamente negli alimenti di origine vegetale.
Le fibre sono in
grado di mantenere florida e vitale la flora intestinale, che oltre a mantenere
sano l'ambiente dell'intestino è importante per un buon funzionamento del
sistema immunitario.
5) I grassi
Il colesterolo non è un
nutriente "essenziale", in quanto l'organismo è in grado di produrne
le quantità necessarie ai
propri fabbisogni (sintesi di ormoni, produzione di bile), e il colesterolo
assunto con la dieta é tutto colesterolo in eccesso, che andrà a innalzare i
livelli di questo grasso nel sangue, favorendo l'arteriosclerosi.
La
peculiarità del colesterolo è che è un grasso
contenuto esclusivamente nei cibi animali, il Regno Vegetale né
è privo. (quindi, non troveremo un milligrammo di colesterolo NE' nei legumi, NE' nei cereali, NE' nella frutta, NE' nella verdura, NE' nelle mandorle, noci e altra frutta secca.
Gli altri grassi, invece,
si trovano sia nel Regno Animale che Vegetale, ma con una diversa
distribuzione: i cibi animali sono ricchi di grassi saturi, mentre i cibi
vegetali contengono prevalentemente acidi grassi poli e monoinsaturi, con
l'eccezione degli oli tropicali (di palma, di cocco), che sono invece anch'essi
ricchi di acidi grassi saturi. I grassi dannosi sono tutti i grassi "solidi" a temperatura ambiente (burro, lardo,
strutto e margarina, oli tropicali, presenti principalmente nei prodotti da
forno e nelle creme spalmabili): questi grassi solidi sono dannosi per l'organismo,
contribuendo a elevare i livelli di colesterolo nel sangue e favorendo così
l'arteriosclerosi e alcuni tipi di tumore: essi contengono prevalentemente
grassi saturi o trans e idrogenati.
I grassi che invece sono
liquidi a temperatura ambiente, e per questo vengono più propriamente definiti "oli", sono composti
prevalentemente da acidi grassi poli e monoinsaturi.
martedì 3 gennaio 2012
Progetto ADOTTA LA TUA CITTA', ADOTTA LA TUA REGIONE (animalisti territoriali per cambiamento culturale)
Nel 2006 io e un altro attivista redigemmo un progetto: si chiamava "ADOTTA LA TUA CITTA', ADOTTA LA TUA REGIONE". In pratica, riprendendo le parole di Gandhi "sìì il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" ci si proponeva di essere animalisti "territoriali" e di ADOTTARE la propria città come simbolo del cambiamento culturale verso il VEGANISMO ♥... E, a partire dal 2010, iniziai a redigere volantini su volantini, ascoltando anche le opinioni di tutti x rendere i volantini sempre più efficaci e sempre più esaustivi... Il link ai volantini aggiornati lo trovate nel corpo dell'evento VOLANTINAGGI VEG in OGNI LUOGO in vista delle Giornate Abolizione Carne, oppure qui ♥ . Grazie

Cosa vedi quando guardi un pollo, un salame, una bistecca, un hamburger o un arrosto? Riesci a vedere la sofferenza e l'inganno che si cela dietro questi prodotti? Esiste una strettissima relazione tr...
venerdì 6 gennaio alle ore 14.30 presso Stazione Bologna Centrale
MOVIMENTO ABOLIZIONE DELLA CARNE, VOLANTINI CONTRO MASSACRO DI NATALE e PROGETTO AIC. A tutti gli indirizzi.
Vorrei sottoporre alla Vs. attenzione la possibilità di aderire, come gruppo o come singoli, alle iniziative indette dal Coordinamento nazionale ABOLIZIONE DELLA CARNE, il quale sta proponendo di battere il chiodo come a suo tempo il gruppo AIP fece con COIN, UPIM, MAX MARA, COOP....
Aderiamo ?
http://www.anptraining.net/
VARIE:
In natura il cagnolone dovrebbe pensare al suo sostentamento, ma anche a dove trovare un posto caldo x la notte!! Se lo teniamo in casa, lo abbiamo già snaturato e abbiamo già compromesso l'equilibrio in natura (... in natura la preda ha la possibilità di scappare... in un allevamento intensivo non c'è scampo!!).ecco spiegato perchè scegliere Amì-cat o Vecan (oltre alla considerazione che una mucca, un maiale o una gallina NON hanno meno diritto di vivere di un cane o un gatto) . Ma soprattutto: la carne d'allevamento (sia quella rossa, sia quella bianca) contiene FARMACI che non fanno bene né a noi, né ai nostri amici animali... non è più come una volta... e allora perchè ostinarci a dare crocchette con carne rossa o bianca (E QUINDI CON ANCHE FARMACI perchè chiusi in gabbia tutti ammassati il rischio di un'epidemia è all'ordine del giorno), invece di passare ad un'alimentazione PIU' SANA E COMUNQUE BILANCIATA con TUTTO QUELLO CHE OCCORRE persino al gatto (la taurina! - si vedano i prodotti AMI'-Cat). Nel prosieguo di questo post, spiegherò meglio la questione... continuate a seguirmi .)
La B12, questa sconosciuta...:
LA B12, QUESTA SCONOSCIUTA...Carissimi, mi si chiede un parere professionale in merito.....
Dunque, l'uomo non produce vit b12, tuttavia il quantitativo necessario di questa vitamina è molto basso (microgrammi al dì) ed inoltre essa si accumula nell'organismo. Pertanto sebbene sia rara una carenza di B12 nei vegan (nel breve periodo), negli anni si potrebbe osservare un deficit di tale vitamina. Per tale motivo è opportuno, nei soggetti che seguono una alimentazione strettamente vegan, assumere un integratore multivitaminico (con b12) una o due volta alla settimana, oppure integrare la dieta con alimenti vegan fortificati con b12. Per i vegetariani che assumono latte e/o formaggi non vi sono problemi di carenza di b12.
Nel dubbio si può valutare la concentrazione sierica di B12 con un semplice esame del sangue.
Tantissimi saluti.
Dott. Massimo Muciaccia
- Neurologo-Come ho già detto, il quantitativo necessario di B12 quotidiano è minimo. Pertanto un po' di latte o formaggio ogni tanto dovrebbe essere sufficiente. Nel caso di dubbio è comunque utile integrare con multivitaminico una /due volte alla settimana oppure effettuare una volta all'anno il dosaggio ematico della b12. Nella mia pratica i casi di carenza di b12 non erano legati alla dieta, bensì ad un malassorbimento gastrico o enterico legato a specifiche malattie (gastrite atrofica, celiachia, morbo di crohn, neoplasie, ecc.). Infatti la maggioranza dei soggetti con carenza di b12 e/o di ferro sono onnivori (ma con le problematiche che ho citato). La carne non sempre fa buon sangue.....
Saluti.
Ci scandalizziamo di Hitler e delle sue manie della razza pura. Ma noi oggi, siamo così diversi? Gli allevamenti non sono forse dei campi di concentramento?
Costi quello che costi, il progetto AIC-AttaccaIndustriaCarne lo porterò avanti anche da sola… ♥
VARIE:
In natura il cagnolone dovrebbe pensare al suo sostentamento, ma anche a dove trovare un posto caldo x la notte!! Se lo teniamo in casa, lo abbiamo già snaturato e abbiamo già compromesso l'equilibrio in natura (... in natura la preda ha la possibilità di scappare... in un allevamento intensivo non c'è scampo!!).ecco spiegato perchè scegliere Amì-cat o Vecan (oltre alla considerazione che una mucca, un maiale o una gallina NON hanno meno diritto di vivere di un cane o un gatto) . Ma soprattutto: la carne d'allevamento (sia quella rossa, sia quella bianca) contiene FARMACI che non fanno bene né a noi, né ai nostri amici animali... non è più come una volta... e allora perchè ostinarci a dare crocchette con carne rossa o bianca (E QUINDI CON ANCHE FARMACI perchè chiusi in gabbia tutti ammassati il rischio di un'epidemia è all'ordine del giorno), invece di passare ad un'alimentazione PIU' SANA E COMUNQUE BILANCIATA con TUTTO QUELLO CHE OCCORRE persino al gatto (la taurina! - si vedano i prodotti AMI'-Cat). Nel prosieguo di questo post, spiegherò meglio la questione... continuate a seguirmi .)
La B12, questa sconosciuta...:
Dunque, l'uomo non produce vit b12, tuttavia il quantitativo necessario di questa vitamina è molto basso (microgrammi al dì) ed inoltre essa si accumula nell'organismo. Pertanto sebbene sia rara una carenza di B12 nei vegan (nel breve periodo), negli anni si potrebbe osservare un deficit di tale vitamina. Per tale motivo è opportuno, nei soggetti che seguono una alimentazione strettamente vegan, assumere un integratore multivitaminico (con b12) una o due volta alla settimana, oppure integrare la dieta con alimenti vegan fortificati con b12. Per i vegetariani che assumono latte e/o formaggi non vi sono problemi di carenza di b12.
Nel dubbio si può valutare la concentrazione sierica di B12 con un semplice esame del sangue.
Tantissimi saluti.
Dott. Massimo Muciaccia
- Neurologo-Come ho già detto, il quantitativo necessario di B12 quotidiano è minimo. Pertanto un po' di latte o formaggio ogni tanto dovrebbe essere sufficiente. Nel caso di dubbio è comunque utile integrare con multivitaminico una /due volte alla settimana oppure effettuare una volta all'anno il dosaggio ematico della b12. Nella mia pratica i casi di carenza di b12 non erano legati alla dieta, bensì ad un malassorbimento gastrico o enterico legato a specifiche malattie (gastrite atrofica, celiachia, morbo di crohn, neoplasie, ecc.). Infatti la maggioranza dei soggetti con carenza di b12 e/o di ferro sono onnivori (ma con le problematiche che ho citato). La carne non sempre fa buon sangue.....
Saluti.
http://www.sarcofagia.it/
L'ispirante intero discorso di Gary Yourofsky sui diritti animali e sul veganismo tenuto presso la Georgia Tech nell'estate del 2010. Ascoltate questo divulgatore straordinario che farà saltare via tanti miti, fornendo alla vostra mente dati e fatti inte
La vitamina B12 interviene nella replicazione cellulare, e la sua carenza provoca danni a carico del Sistema Nervoso, centrale e periferico, e anemia (quest'ultima solitamente solo in presenza di normali o bassi livelli di acido folico).
Questa vitamina è inoltre cruciale per mantenere bassi livelli di omocisteina, che appare correlata a malattie cardiovascolari, tumori, demenza e depressione.
Il fabbisogno alimentare di vitamina B12 di un adulto sano è di circa 3 mcg al giorno. La carenza di questa vitamina può dipendere sia da un insufficiente apporto dietetico (come avviene in una dieta basata su cibi vegetali) che dall'incapacità dell'organismo di ricavarla dai cibi animali che la contengono (come si verifica in molte persone dopo i 50 anni di età).
Le Linee Guida Dietetiche dell'USDA raccomandano di assumere supplementi di vitamina B12 a tutti gli individui al di sopra dei 50 anni d'età, indipendentemente dal tipo di dieta. I
In VegPyramid viene consigliato di includere 3 porzioni al giorno di buone fonti dietetiche di vitamina B12. Ogni porzione è in grado di fornire circa 1 mcg di vitamina B12.
1 porzione di cibi che costituiscono buone fonti dietetiche di vitamina B12 equivale a:
- 250 mL di latte di soia fortificato;
- 30 g di cereali fortificati per la colazione.
Appare forse superfluo sottolineare come sia imperativo, in condizioni di carenza in atto o prevedibile, integrare la vitamina B12 con opportuni preparati, facilmente reperibili in commercio, al fine di ottenere il massimo dei vantaggi dalla dieta vegetariana, annullando gli effetti dannosi della carenza di B12.
L'assunzione di fonti di vitamina B12 devono assicurarne l'assorbimento di circa 1.5 mcg al giorno. Questa quantità è ottenibile con l'assunzione di:
- 3 mcg al giorno assunti in più riprese da varie fonti alimentari o integratori,
oppure
- 5-10 mcg al giorno in unica assunzione da un integratore,
oppure
- 1000 mcg 2 volte la settimana da un integratore sublinguale.
oppure
- 2000 mcg la settimana in unica assunzione da un integratore sublinguale.
Sul sito di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, è disponibile un elenco aggiornato dei principali integratori di vitamina B12 disponibili.
(tratto da "VegPyramid - la dieta vegetariana degli italiani", Sonda Edizioni) QUI
PERCHE' DIVENTARE VEGAN?
20 miliardi di galline vengono uccise ogni anno nel mondo. In Italia si consumano ogni anno 12 miliardi di uova, per pasta, maionese, merende, dolci, gelati, prodotti da forno ecc. Le galline destinate a produrre queste uova sono 40 milioni. L'uovo ha
http://www.sarcofagia.it/
Se mangi uova - di qualunque provenienza - contribuisci allo sfruttamento e alla uccisione di animali. Se questo ti sorprende, leggi cosa c'è dietro l'uovo. Il 90% sono allevate in batteria. 400 milioni di galline in Europa, oltre 50 milioni
http://www.sarcofagia.it/
E' inverosimile battersi per i "diritti" degli animali, gridare allo scandalo per la caccia, strapparsi le vesti per il randagismo o per i combattimenti tra i cani, inveire contro l'uso delle pellicce e della vivisezione, inveire contro le carceri e la pe
http://www.sarcofagia.it/
Sono stanca di sentirmi dire dalle persone che apprendono che sono vegana ed anti-vivisezionista : “Oh! Certamente sei un'amante degli animali!“. Se avessi protestato a proposito dei pakistani che sono picchiati dal Fronte Nazionale, non penso che
http://www.sarcofagia.it/
Robert Cheeke, vegan bodybuilder - Tweet{lang: 'it'} Tweet Vedi anche:Essere veganoMilioni di morti... per le uova - Da allevamenti biologici, a terra, o in batteriaVeganismo, cani e gattiI...
http://www.sarcofagia.it/
Troppo forte la mia Isa: tira giù tutto quello che trova “ad altezza becco”… e poi se lo porta nella sua cesta: foglietti, bollette da pagare, di tutto -). … Ieri ho ritrovato il mio ciappo per i capelli… ce l’aveva lei!!! ^_^ ♥
CANI E GATTI VEGETARIANI ... e solidali con gli animali uccisi nei macelli x loro!
Nella quotidiana esperienza di "portatori di pace", quando si tocca l'argomento veganismo da piu parti si viene etichettati come "estremisti" (quando non addirittura aggrediti). Nella mia personale esperienza, questo accade sempre più spesso con chi ha
La nuova moda da Parigi, annuncia Libero Libero ci racconta una storia veramente divertente, quella di un inedito animaletto da coccole: Una gallina da
CANI E GATTI VEGETARIANI ... e solidali con gli animali uccisi nei macelli x loro!
http://www.sarcofagia.it/
I nostri cani e gatti non hanno più diritto di vivere di una mucca o di un coniglio: come per noi stessi scegliamo di non uccidere, perché è possibile, anche per loro dobbiamo fare la stessa scelta, perché è possibile. L'aspetto fondamentale è dar
questa bimba è fantastica ♥ ♥ ♥ E ora sarà ancora più bella!! L'ho conosciuta che aveva 10 anni e non vedo l'ora di rivederla con la sua mamma e la sua sorellina più piccola, vegana anche lei ♥
http://www.scienzavegetariana.it/
In questa pagina abbiamo raccolto testimonianze di bambini vegetariani e vegani,con lo scopo di creare un album che contenga le fotografie e alcuni dati.
Iscriviti a:
Post (Atom)